I prossimi articoli tratteranno i fenomeni transitori nei circuiti capacitivi.
Tracciamento del Campo Elettrico
Carica del condensatore per mezzo del generatore di corrente
Analizziamo il circuito di fig. 2.5 a) nella quale il condensatore, inizialmente scarico, è collegato ad un generatore di corrente costante I. Dopo il generico tempo t la carica erogata dal generatore ed immagazzinata dal condensatore vale
Read moreCarica del condensatore per mezzo del generatore di corrente
Capacità – Condensatore
Consideriamo la lamina carica di fig. 2.1 avente superficie S e carica Q. È già noto dall’articolo «Configurazione di campi elettrici complessi» che il campo in prossimità di essa è uniforme e che la sua intensità è data dall’espressione
Moto di un elettrone in direzione trasversale al campo elettrico
Il dispositivo illustrato in fig. 1.19 è simile al precedente, ma questa volta l’elettrone entra tra le piastre con velocità v1, perpendicolare alla direzione del campo.
Read moreMoto di un elettrone in direzione trasversale al campo elettrico
Moto di un elettrone in direzione parallela al campo elettrico
La fig. 1.18 rappresenta un campo elettrico uniforme ottenuto fra due piastre cariche, piane e parallele, poste alla distanza s.
Read moreMoto di un elettrone in direzione parallela al campo elettrico
Presenza di un conduttore all’interno di un campo elettrico
Introduciamo un corpo di materiale conduttore all’interno di un campo elettrico, in una posizione qualsiasi, come in fig. 1.14. Le cariche libere presenti si spostano all’interno del conduttore per effetto del campo elettrico, determinando una nuova configurazione di cariche, che modifica a sua volta la geometria del campo.
Read morePresenza di un conduttore all’interno di un campo elettrico
Superfici Equipotenziali
In fig. 1.11 è riportata ancora la carica q, posta nel punto P0 di un campo uniforme. Spostiamo la carica nel punto P2, con un movimento perpendicolare al vettore K; il lavoro compiuto dalla forza elettrostatica in questo caso è
Energia e potenziale
Una carica q, quando si trova in un campo elettrico, è sottoposta alla forza F = q*K; se la carica è libera di muoversi, la forza compie un lavoro pari al prodotto
Configurazione di Campi Elettrici Complessi
Finora abbiamo studiato il campo a simmetria sferica che circonda una carica puntiforme. Se in una regione sono presenti più cariche, come in fig. 1.6, il campo assume una configurazione più complessa. Poiché il legame fra campo elettrico e carica è lineare, risulta possibile utilizzare la sovrapposizione degli effetti per calcolare il campo anche in questo caso.
Tracciamento del Campo Elettrico
Quando viene tracciata la mappa dei vettori K in tutto il volume intorno ad una carica, il campo elettrico risulta completamente determinato.