Il rifasamento, già illustrato all’articolo «Rifasamento», per i sistemi monofasi, è adottato anche, e soprattutto, nei sistemi trifasi quando la potenza reattiva assorbita è troppo rilevante.
Sistemi Trifasi
Potenza nei carichi squilibrati, collegati a stella o a triangolo
Nel caso di carichi squilibrati collegati a stella con neutro è conveniente assumere come punto di riferimento il neutro stesso; l’espressione della potenza risulta
Read morePotenza nei carichi squilibrati, collegati a stella o a triangolo
Potenza in un carico a triangolo equilibrato
Nel caso di collegamento a triangolo equilibrato, come in fig. 5.2.3, le potenze attiva e reattiva possono essere calcolate come somma delle potenze nelle singole fasi
Potenza con carico equilibrato, collegato a stella , con e senza neutro
Nel caso di carico collegato a stella con neutro, si assume come riferimento proprio il neutro, cioè il centro stella dei generatori (fig. 2.2); con questa scelta del riferimento vengono prese in considerazione le tensioni stellate e gli addendi che formano la potenza totale vengono a coincidere con le potenze nelle singole fasi. Le potenze attiva e reattiva risultano
Read morePotenza con carico equilibrato, collegato a stella , con e senza neutro
Potenza nei sistemi trifasi
In un sistema trifase la potenza istantanea assorbita è pari alla somma algebrica delle potenze istantanee di ciascuna fase
Carico trifase Squilibrato
Se almeno una delle tre impedenze di un carico trifase risulta diversa dalle altre, in modulo 0 in angolo, il carico è detto squilibrato.
Carico trifase equilibrato
Consideriamo il circuito di fig. 1.6, nel quale tre impedenze Z, uguali fra loro, sono collegate a stella.
Sistemi Polifasi
Per sistema polifase si intende un complesso costituito da generatori di tensione o di corrente alternata, che lavorano alla stessa frequenza e le cui tensioni sono sfasate di un angolo costante l’una dall’altra.