Le radici del pensiero buddhista poggiano saldamente sulla cultura vedica e brahmanica. Ma se ne discostano in modo netto. Tanto da essere considerato, il buddhismo, un elemento di rottura rispetto alla tradizionale visione sociale delle caste, intrinseca a queste dottrine. Gombrich porta, a sostegno della sua tesi, un ragionamento forte
che si basa sullo slittamento del significato di “karma” (in pāli: kamma), dalla condizione di perpetuo ripetersi meccanico di un processo di rinascite – funzionali al concetto immutabile di casta come prigione sociale
Chi sottometterà questo mondo, quello di Yama
|
Il discepolo sottometterà questo mondo, quello di Yama e quello degli dei. Il discepolo trpverà Il sentiero della perfezione, indicato con chiarezza, come chi è pratico trova il fiore (giusto)? |
Avendo ben presente che questo corpo è simile alla spuma, sapendo che la sua natura è effimera come un miraggio, dopo aver spezzato le frecce fiorite di Mara, avanzi egli invisibile al re della morte. |
La morte porta via l’uomo che raccoglie fiori
|
Mentre l’uomo è impiegato nel raccogliere fiori,
|
Così come l’ape raccoglie il nettare dai fiori, senza arrecare danni né al suo colore, né al profumo, così l’uomo saggio deve vivere nel proprio villaggio. |
Non faccia attenzione alle ingiustizie subite, a ciò che gli altri avrebbero dovuto fare o non fare: faccia attenzione piuttosto a ciò che egli stesso deve o non deve fare. |
Come un fiore splendido ma senza profumo,
|
Come un fiore splendido e profumato, così splendide
|
Cosi come da un mucchio di fiori è possibile intrecciare numerose ghirlande, allo stesso modo un essere mortale, una volta nato, può compiere molte azioni buone. |
Pages: 1 2
You must log in to post a comment.