La sinusoide fin qui considerata, avente espressione analitica
Fig 1.10 – Angolodi fase a) sinusoide in ritardo (φ negativo); b) sinusoide in anticipo (φ positivo)
all’istante zero assume valore nullo con andamento crescente: essa viene assunta come sinusoide di riferimento. Se la sinusoide si presenta come in figura 1.10 a), il passaggio per lo zero crescente avviene al tempo t1. L’angolo corrispondente al tempo t1 è denominato fase, si misura in radianti, e si indica con φ
L’espressione analitica della sinusoide diventa
Nel caso in esame, la sinusoide è detta in ritardo rispetto al riferimento ed il valore della fase φ è negativo. La sinusoide in anticipo (fig. 1.10 b) ha la stessa espressione analitica ma la sua fase risulta positiva. Riassumendo:
- a fase = 0 corrisponde la sinusoide di riferimento;
- a fase positiva corrisponde una sinusoide in anticipo;
- a fase negativa corrisponde una sinusoide in ritardo.
Esempio:
Determinare la pulsazione, la frequenza, la fase, il valore medio ed efficace delle seguenti sinusoidi:
Considerando l ‘espressione generale della forma sinusoidale
si ricava
e quindi
You must log in to post a comment.