Esistono reti di resistori, come ad esempio quella illustrate in fig. 2.10), che non sono scomponibili in gruppi serie o parallelo; in casi del genere il calcolo della resistenza equivalente non puó essere condotto utilizzando solamente i metodi illustrati al paragrafo precedente.
Fig 2.10 – Stella – Triangolo
Per poter ricavare la resistenza equivalente di simili circuiti si utilizza la trasformazione stella-triangolo. La fig. 2.11 mostra un gruppo di tre resistori collegati a triangolo ed un gruppo di tre resistori connessi a stella. E sempre possibile trasformare un triangolo in una stella equivalente, viceversa, utilizzando le seguenti relazioni:
— Trasformazione da triangolo a stella
— Trasformazione da stella a triangolo
Ritornando ora all’esempio di fig. 2.10a) si individua il triangolo compreso fra i nodi A, B, C, e lo si trasforma nella stella equivalente; si ottiene cosi il circuito di fig. 2.10b); quest’ultimo é ora facilmente risolvibile in combinazioni di serie parallelo.
Utilizzando opportunamente le equivalenze serie e parallelo e, dove necessario, la trasformazione stella-triangolo, é ora possibile il calcolo della resistenza equivalente di qualunque rete, per quanto complessa.
Fig 2.11 – Trasformazione triangolo – stella.
You must log in to post a comment.