Un gruppo di resistenze in serie costituisce un partitore di tensione, poichè, ai capi di ciascun resistore, si stabilisce una parte della tensione. che alimenta la serie (fig. 2.12 a). La tensione ai capi di una resistenza é pari al prodotto tra la tensione totale Vi presente ai capi della serie e la resistenza interessata Ru, diviso la somma delle resistenze
infatti
La tensione ripartita ai capi dei vari resistori è direttamente proporzionale alla loro resistenza. La relazione data per il partitore di tensione è esatta finché non si collega alcun bipolo in parallelo ad Ru; se il bipolo e costituito da una resistenza, nel calcolo del partitore si deve considerare il parallelo frra Ru e la resistenza del bipolo
Fig 2.12 – Partitore di tensione
Esempio:
Nel circuito di figura 2.12a) la tensione Vi vale 28V, la resistenza Ru vale 15 Ω, le altre tre resistenze valgono 10 &Omega, 15 &Omega, 16 &Omega. La tensione Vuai capi di Ru risulta:
Esempio:
Nel circuito di fig 2.12b) la Vu deve essere 5 V, mentre la Vi vale 15 V.
Calcolate il valore delle resistenze R1 ed Ru
sostituendo i valori noti:
La formula del partitore di tensione permette di calcolare solamente il rapporto fra le resistenze. ma non il loro valore. Si può fissare arbitrariamente una delle due resistenze e calcolare la seconda: in altri casi si stabilisce preventivamente la corrente che percorre il partitore e quindi il valore della resistenza totale.
La regola del partitore di corrente si applica tra due resistenze in parallelo: la corrente circolante in un ramo composto da due resistenze in parallelo può essere determinata dal prodotto tra la corrente totale che fluisce al nodo e la resistenza del ramo non interessato, diviso per la somma delle resistenze (vedi fig. 2.13)
infatti:
Si osservi che la corrente si ripartisce nei due rami in proporzione inversa alla loro resistenza; la resistenza minore asorbirà la corrente maggiore.
Esempio:
Nel circuito di figura 2.13 sono assegnati i seguenti valori I=6 A, Ri=4Ω, Ru=8 Ω; ricavate Iu
Applicando la relazione vista sopra
Nello stesso circuito si vuole che Iu valga 1/10 di I;
Calcolare le resistenze:
da cui:
Anche in questo caso si ricava solamente il rapporto fra le due resistenze, ma non i loro valori; se ne può scegliere uno ad arbitrio e calcolare il secondo, oppure si fissa preventivamente la tensione ai capi del partitore.
You must log in to post a comment.